Navigazione

La normativa COOL nella filiera alimentare

Determinare la provenienza di un prodotto alimentare non è così scontato quando le materie prime e gli ingredienti attraversano lunghi tragitti o vengono miscelati in prodotto prima di arrivare in sullo scaffale. Eppure, i consumatori sono più che mai interessati...

immagine in evidenza

Determinare la provenienza di un prodotto alimentare non è così scontato quando le materie prime e gli ingredienti attraversano lunghi tragitti o vengono miscelati in prodotto prima di arrivare in sullo scaffale. Eppure, i consumatori sono più che mai interessati a capire da dove proviene il loro cibo e cosa c'è dentro. Man mano che le filiere alimentari diventano sempre più complesse sono necessarie regole condivise per attribuire un paese di origine a ciascun prodotto. Possono aiutare a definire dov’è stato fabbricato un prodotto e sono importanti per l’attuazione di altre misure di politica commerciale, tra cui preferenze commerciali, quote, misure antidumping e dazi compensativi.
Ma questo aiuterà davvero i consumatori a rispondere alla domanda da dove viene “il mio cibo?”


Confusione da COOL
Sfortunatamente, i consumatori spesso credono che l’etichettatura relativa a COOL (Country Of Origin Labeling) sia anche un’indicazione della sicurezza e della qualità degli alimenti. La realtà è che l’origine di un alimento non ha alcuna correlazione diretta o impatto sulla sicurezza o sulla qualità di un prodotto alimentare. Alcuni consumatori possono credere che il cibo fornito da un paese sia più sicuro o migliore che da un altro, ma questa è pura percezione.


Benefici da COOL
È la produzione del cibo, dal campo alla tavola, che governa la sicurezza e la qualità del cibo, non la sua origine.
Detto questo, COOL aiuta a garantire buone pratiche di tracciabilità in tutto il settore alimentare. Il fatto che le organizzazioni seguano le normative COOL aiuta a garantire che le aziende dispongano di solidi sistemi di gestione e siano trasparenti e oneste su ciò che è contenuto nei loro prodotti, poiché devono essere in grado di dimostrare da dove provengono. Il potenziale per false affermazioni sulle etichette può portare a richiami, danni alla reputazione o persino alla chiusura di un’organizzazione; perciò, è imperativo che le dichiarazioni COOL siano accurate e che venga prestata la massima attenzione sia ai fornitori che alle forniture.


Complessità

I requisiti COOL sono stabiliti dalla legislazione nazionale. Anche se l’Organizzazione Mondiale del Commercio ha stabilito alcuni requisiti di alto livello, la legislazione nazionale (incluso COOL) può differire da paese a paese. C’è anche confusione tra COOL e lo stato di “Indicazione Geografica Protetta” (IGP). COOL richiede che l’origine di un prodotto alimentare sia chiaramente etichettata. L’IGP è un sistema di protezione per i produttori piuttosto che un obbligo legale di etichettare l’origine di un prodotto. Le denominazioni IGP sono utilizzate per proteggere alimenti locali come il Gorgonzola, la panna rappresa della Cornovaglia e la tequila. L’esempio più noto è Champagne. Affinché una bottiglia del rinomato vino riporti il nome Champagne sull’etichetta, il contenuto deve essere stato prodotto nella regione francese della Champagne.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

13/09/2023

Condividi via

News correlate

Salumi: i costi di produzione e l’inflazione pesano su produzione e consumi

lun 03 luglio 2023

Il 2022 di post pandemia e crisi energetica ha avuto un impatto pesante sul comparto suinicolo. Di sostenibilità e impegno...

immagine in evidenza

Imballaggi in plastica: una certificazione per la verifica della riciclabilità

ven 22 luglio 2022

Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica, e CSI S.p.A, società...

immagine in evidenza

Federpesca: valorizzare le imprese per tutelare l’ambiente e il consumatore

lun 20 giugno 2022

Il comparto ittico italiano ha bisogno di azioni che valorizzano le imprese e il prodotto. AlimentiPiù mostrerà il quadro che...

immagine in evidenza
Scoprile tutte