Navigazione

La bresaola soffre il caro-prezzi, ma resta il salume preferito per gli italiani

Dalla ricerca Doxa “Gli italiani e la Bresaola della Valtellina IGP” per un connazionale su due la certificazione di qualità è l’elemento più importante nella scelta. Ad AlimentiPiù, martedì 26, interverrà Pietro D'Angeli, Presidente di ASSICA (Associazione Industriali delle Carni...

immagine in evidenza

Dalla ricerca Doxa “Gli italiani e la Bresaola della Valtellina IGP” per un connazionale su due la certificazione di qualità è l’elemento più importante nella scelta. Ad AlimentiPiù, martedì 26, interverrà Pietro D'Angeli, Presidente di ASSICA (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi).


I salumi non solo rappresentano da sempre una componente fondamentale e “tradizionale” dell’alimentazione ma, nell’ultimo anno, hanno visto crescere il loro consumo per 1 italiano su 4, soprattutto persone appartenenti alla Generazione Z, ossia i giovani nati tra il 1997 e il 2012. L’elemento critico che emerge dai dati riguarda le conseguenze dell’inflazione: per colpa del caro prezzi i consumatori sono costretti a orientarsi verso prodotti più economici e meno salutari.
La ricerca, commissionata dal Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 1000 persone tra i 18 e i 74 anni ha confermato l’attenzione per la qualità: nella scelta di un salume, per 1 italiano su 2 la garanzia di una certificazione si piazza al primo posto degli elementi più importanti, a cui fa seguito la tipicità per 1 italiano su 4. Seguono a pari merito la leggerezza e la praticità.


Il ruolo della Bresaola della Valtellina IGP
È conosciuta e amata perché è pratica, leggera e ricca di proteine nobili, eppure, la Bresaola della Valtellina IGP, salume tipico e certificato, perde terreno rispetto a qualche anno fa, passando dal terzo al quinto posto tra i salumi preferiti dopo prosciutto (crudo e cotto), salame e mortadella e registrando una flessione nei consumi (-14% solo nel marzo 2023, ma ormai da mesi si parla di perdita a due cifre). La ragione principale di questa riduzione dei consumi è legata al prezzo: 1 italiano su 2 afferma che il salume tipico certificato oggi costa troppo per le proprie disponibilità economiche, soprattutto a confronto con altri salumi, decidendo di orientarsi verso altri prodotti e insaccati come il prosciutto crudo (43%), il prosciutto cotto (39%) la mortadella (26%) e il salame (20%).
Eppure non è cambiata la percezione positiva del prodotto. La Bresaola della Valtellina IGP conserva, e forse accresce, il proprio fascino: tra i motivi del consumo, a pari merito si piazzano proprio la praticità/velocità di preparazione (51%) e il suo essere leggera e proteica con un buon rapporto qualità/quantità proteine/prezzo (50%) a cui fa seguito il suo essere sinonimo dell’eccellenza Made in Italy, garantita da una certificazione IGP (37%). Interrogati sui plus nutrizionali della Bresaola, in generale gli italiani sono molto bene informati: più di 1 italiano su 2 riconosce che la Bresaola della Valtellina IGP è una ricca combinazione di proteine nobili, vitamine e minerali che la rendono ideale prima e dopo l’attività fisica (54%).


L’importanza della certificazione
Sono ben 8 italiani su 10 coloro che scelgono quella certificata. Tra i motivi di questa scelta, per il 53% c’è proprio la garanzia della certificazione IGP, a cui fa seguito con il 48% la qualità della materia prima (solo carni selezionate e di prima scelta) e la garanzia di sicurezza fatta di controlli a tutti i livelli (43%). Oggi la Bresaola della Valtellina IGP è il salume preferito per 3 italiani su 10 (30%) soprattutto per i Millennials (35%) e interrogati sulla frequenza di consumo della Bresaola della Valtellina IGP, più della metà degli italiani (53%) la mangia almeno una volta alla settimana (tra questi, 2 su 5 la mangiano più volte a settimana). Mentre quasi 1 italiano su 2 (47%) la consuma meno di una volta a settimana.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

12/07/2023

Condividi via

News correlate

Ridurre gli sprechi nella filiera alimentare

lun 03 luglio 2023

Secondo il 26th Annual Global CEO Survey di Pwc le minacce arrivano da: inflazione, cambiamento climatico e contesto geopolitico. La...

immagine in evidenza

Cereali, l’Italia è a rischio approvvigionamento

lun 20 giugno 2022

Il prezzo del grano è aumentato da febbraio del +52% e solo nel mese di maggio l’aumento è stato del...

immagine in evidenza

Riutilizzo e riciclo della plastica

lun 20 giugno 2022

Nel vivo dell’attuazione del Green Deal, l’UE ha messo in campo una strategia per la plastica facendone un punto di...

immagine in evidenza
Scoprile tutte