Navigazione

Salute, gusto e sostenibilità, i plus del vetro

Non sono bastati la crisi energetica e l’onda lunga del Covid a fermare la produzione di bottiglie e vasi che, anche nel 2022, è aumentata per rispondere ai bisogni di sicurezza e di sostenibilità ambientale richieste dai consumatori. Di sostenibilità...

immagine in evidenza

Non sono bastati la crisi energetica e l’onda lunga del Covid a fermare la produzione di bottiglie e vasi che, anche nel 2022, è aumentata per rispondere ai bisogni di sicurezza e di sostenibilità ambientale richieste dai consumatori. Di sostenibilità e analisi delle scelte dei consumatori parleremo martedì 26 settembre durante la II edizione di AlimentiPiù.


Ma non solo, il successo riguarda prodotti a marchio Italia, in particolare bottiglie di vino, soprattutto spumante, che hanno preso la via dell’estero. La produzione di bottiglie è arrivata alla ragguardevole cifra di 2 miliardi di “pezzi” immessi sul mercato. Tuttavia è bene segnalare anche la persistenza di alcuni fattori critici non trascurabili: la volatilità dei prezzi energetici e soprattutto l’aumento del prezzo del rottame a livelli mai raggiunti in precedenza, passando da circa 25 Euro/ton a 200 Euro/ton. Questo aumento, oltre ad incidere sul costo dei contenitori (rappresenta circa 1/3 del costo di produzione), pone un rischio in termini di mantenimento degli obiettivi di riciclo e di circolarità del settore: il costo di utilizzo del rottame ha ormai superato, infatti, quello della materia prima.
L’aggiornamento dei dati di produzione del packaging in vetro e il check up sullo stato di salute del settore è stato fornito da Assovetro, l’Associazione nazionale dei produttori di vetro aderente a Confindustria. “Nonostante il perdurare di fattori critici, l’industria del packaging in vetro – ha dichiarato Roberto Cardini, Presidente della sezione contenitori di Assovetro – ha continuato a crescere. Il 2023 dovrebbe essere un anno di assestamento per permetterci di affrontare le sfide del futuro dell’industria del packaging in vetro, come quella della decarbonizzazione con la ricerca di nuovi vettori energetici.”


Riciclo, un’eccellenza italiana
La bozza di Regolamento UE sugli imballaggi si focalizza sul riuso, una sfida che deve rimodulare le abitudini dei consumatori, la logistica e la creazione di nuovi modelli di business.
Nel 2021 il riuso ha interessato 186.000 tonnellate di contenitori in vetro. Proprio le sue caratteristiche – sicuro, lavabile e chimicamente resistente – lo rendono un ottimo packaging per il riuso, soprattutto in filiere come quelle dell’ acqua e del latte. Bisogna tener presente che il riutilizzo comunque genera un vantaggio ambientale solo per le distanze limitate (100 chilometri) e si adatta poco alla personalizzazione commerciale.
In fatto di riciclo il vetro resta un’eccellenza italiana, il riciclo dei rifiuti di imballaggi in vetro provenienti dalle raccolte differenziate ha raggiunto 2,2 Mt ed ha un tasso di riciclo pari al 76,6%, al di sopra del target europeo del 75% al 2030. L’industria del vetro si è impegnata ad arrivare al 90% nel 2030.


I consumatori e il vetro
Per le sue caratteristiche di sicurezza alimentare, sostenibilità e riciclabilità, il vetro oggi è un materiale che guarda al futuro per 8 consumatori europei su 10 (Fonte: Indagine InSites 2022). Per questi motivi è stato l’unico materiale da imballaggio ad aver registrato in Europa negli ultimi tre anni una crescita media dell’8% gli altri hanno invece risentito di un calo tra il 24 e il 41%. Tre quarti dei consumatori europei raccomandano di acquistare prodotti confezionati in vetro, addirittura l’85% gli italiani, che sono anche, nel panorama europeo, tra i più virtuosi nell’arte del riciclo, con 9 su 10 che dichiarano di fare la raccolta differenziata.
Il risparmio energetico
L’industria del vetro nel suo complesso consuma ogni anno circa 1,1 miliardi di metri cubi di gas (circa l’1,5 per cento del consumo nazionale). Per questo, anno dopo anno, è diminuito il peso delle bottiglie, quelle del vino del 12% e quelle di spumante del 18%, così da richiedere minor consumo di materie prime, di energia e, di conseguenza, producendo minori emissioni di CO2. Anche un sempre maggiore utilizzo del rottame di vetro per la produzione di bottiglie, che in molti casi oggi raggiunge il 90%, fa la differenza: ogni 10% di rottame utilizzato in sostituzione delle materie prime permette un risparmio del 2,5% di energia e una riduzione delle emissioni di CO2 del 5%.


I numeri del settore
L’industria dei contenitori in vetro, prima manifattura europea, con 16 aziende e 39 stabilimenti è presente in quasi tutte le regioni d’Italia, da Nord a Sud, con una maggiore concentrazione al Nord. Conta 7.800 addetti , la quasi totalità con contratto a tempo indeterminato. Il fatturato è valutato in 2,5 miliardi di euro l’anno. Nel 2022 l’import di bottiglie e vasi è aumentato dell’11,3% e l’export è diminuito del 4,4%. Per far fronte alla domanda di contenitori è stato previsto un investimento di 400 milioni per 5 nuovi forni di fusione da realizzare entro il 2024 che garantiranno un incremento della capacità produttiva del 12%; tre di questi entreranno in funzione già nelle prossime settimane.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

12/07/2023

Condividi via

News correlate

Riutilizzo e riciclo della plastica

lun 20 giugno 2022

Nel vivo dell’attuazione del Green Deal, l’UE ha messo in campo una strategia per la plastica facendone un punto di...

immagine in evidenza

Successi internazionali per la meccanica italiana

lun 28 agosto 2023

Su scala mondiale siamo al secondo posto per esportazioni di macchinari e tecnologie per il settore alimentare e delle bevande,...

immagine in evidenza

Federpesca: valorizzare le imprese per tutelare l’ambiente e il consumatore

lun 20 giugno 2022

Il comparto ittico italiano ha bisogno di azioni che valorizzano le imprese e il prodotto. AlimentiPiù mostrerà il quadro che...

immagine in evidenza
Scoprile tutte