Navigazione

Salumi: i costi di produzione e l’inflazione pesano su produzione e consumi

Il 2022 di post pandemia e crisi energetica ha avuto un impatto pesante sul comparto suinicolo. Di sostenibilità e impegno della filiera delle carni e salumi parliamo con Pietro D'Angeli, neoeletto Presidente ASSICA, martedì 26 settembre al AlimentiPiù.

immagine in evidenza

Il 2022 di post pandemia e crisi energetica ha avuto un impatto pesante sul comparto suinicolo. Di sostenibilità e impegno della filiera delle carni e salumi parliamo con Pietro D'Angeli, neoeletto Presidente ASSICA, martedì 26 settembre al AlimentiPiù.


I dati dell’Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, l’organizzazione nazionale di categoria che, nell’ambito della Confindustria, rappresenta le imprese di macellazione e trasformazione delle carni suine, certificano un 2022 di flessione per la produzione di conserve animali e quella di grassi lavorati: 1,393 milioni di ton rispetto a 1,433 milioni di ton del 2021 (-2,8%).
L’insieme delle produzioni ha presentato un fatturato di 8.964 milioni di euro, superiore (+2,2%) a quello del 2021 (8.774 milioni di euro). La produzione di salumi nel 2022 ha evidenziato una flessione in quantità, dopo l’importante incremento registrato nel 2021 e ha chiuso i dodici mesi attestandosi a 1,143 milioni di tonnellate da 1,169 del 2021 (-2,2%). È risultato in leggero aumento, invece, il valore della produzione salito a 8.522 milioni di euro (+1,2%) da 8.420 milioni del 2021 spinto dagli aumenti dei costi di produzione.
In merito alla produzione (in volumi) il primo posto va al prosciutto cotto, con una quota pari al 25,4% del totale dei salumi, seguito dal prosciutto crudo al 24,4%, dalla mortadella al 14,9%, dal salame all’11% e dai wurstel al 5,5 %. Chiudono gli altri salumi al 19%.
I consumi in Italia
Nel 2022, il settore ha mostrato una certa resilienza testimoniata dai buoni risultati delle vendite in GDO, ma l’incremento dei costi di produzione ha penalizzato i volumi venduti negli altri canali. Qui i consumatori sembrano aver variato prima le proprie abitudini di spesa, modificando tipologia di prodotti comprati e i quantitativi.
Nel complesso dell’anno la disponibilità totale per il consumo nazionale di salumi (compresa la bresaola) è stata di 994,1 mila ton (-2,1%) contro 1,015 milioni di ton dell’anno precedente. Il consumo apparente pro-capite, considerato l’andamento della popolazione, si è attestato intorno ai 16,7 kg contro i 17,0 del 2021 (-2,1%).
I consumi apparenti dei prosciutti crudi stagionati sono scesi a 219.700 ton (-1,2%); quelli di prosciutto cotto sono saliti a quota 276.100 ton (+0,5%). Sono risultati in aumento anche i consumi di mortadella e wurstel (+6,0% per 202.100 ton) e quelli di salame attestatisi a 84.900 ton (+4,2%). Hanno evidenziato un deciso ridimensionamento i consumi di bresaola scesi a 24.000 ton dalle 25.800 dell’anno precedente (-6,9%) e quelli degli “altri salumi”, attestatisi a 187.200 ton. (-14,8%).
La struttura dei consumi interni vede quindi al primo posto sempre il prosciutto cotto, con una quota pari al 27,8% del totale dei salumi, seguito dal prosciutto crudo al 22,1% da mortadella/wurstel al 20,3%, dal salame all’8,5% e dalla bresaola al 2,4%. Chiudono gli altri salumi al 18,8%. Considerando l’insieme dei salumi e delle carni suine fresche, il consumo apparente pro-capite è rimasto stabile a 28,4 kg (+0,2%) grazie all’incremento registrato dai consumi di carne suina fresca (+3,6%).
Dscreto risultato per le esportazioni di salumi italiani nel 2022 nonostante le penalizzazioni dovute alla PSA (che ha determinato la chiusura di alcuni importanti mercati esteri come Giappone, Serbia e Taiwan e l’imposizione di restrizioni da parte di altri mercati) e all’inflazione che hanno pesato sugli scambi rallentandone il passo e limitando il potenziale del settore.
Secondo i primi dati rilasciati da ISTAT, nel corso del 2022 le spedizioni dei salumi italiani si sono fermate a quota 197.800 ton per 1.990,9 milioni di euro, registrando una lieve flessione a volume (-0,4%) ma una crescita a valore (+7,4%).

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

03/07/2023

Condividi via

News correlate

Rapporto Censis Assica-Unaitalia: consumatore più consapevole

lun 20 giugno 2022

La crescita dei costi di produzione, a partire da quelli della fase zootecnica che nei primi due mesi del 2022...

immagine in evidenza

Successi internazionali per la meccanica italiana

lun 28 agosto 2023

Su scala mondiale siamo al secondo posto per esportazioni di macchinari e tecnologie per il settore alimentare e delle bevande,...

immagine in evidenza

Riutilizzo e riciclo della plastica

lun 20 giugno 2022

Nel vivo dell’attuazione del Green Deal, l’UE ha messo in campo una strategia per la plastica facendone un punto di...

immagine in evidenza
Scoprile tutte