Navigazione
È stato recentemente pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/932 concernente le modalità pratiche per l’esecuzione dei controlli ufficiali sui contaminanti negli alimenti, insieme ai relativi contenuti specifici aggiuntivi e le modalità specifiche dei piani di controllo nazionali pluriennali. Questo,...

È stato recentemente pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/932 concernente le modalità pratiche per l’esecuzione dei controlli ufficiali sui contaminanti negli alimenti, insieme ai relativi contenuti specifici aggiuntivi e le modalità specifiche dei piani di controllo nazionali pluriennali. Questo, insieme al Regolamento delegato (UE) 2022/931, integra il Regolamento (UE) 2017/625 sull’esecuzione dei controlli ufficiali sui contaminanti negli alimenti. Di controlli parleremo giovedì 22 settembre ad AlimentiPiù.
Il Reg.UE 2017/625 disciplina l’esecuzione dei controlli ufficiali e delle altre attività ufficiali da parte dell’autorità competente nell’ambito degli alimenti e della sicurezza alimentare e prevede (art. 109), per gli Stati membri, l’obbligo di assicurare che i controlli ufficiali siano eseguiti sulla base di un piano di controllo nazionale pluriennale (PCNP). Specifica, inoltre, il contenuto generale del PCNP, comprendendo anche i controlli ufficiali sui contaminanti negli alimenti.
Tuttavia, il Reg.UE 2017/625 ha abrogato la direttiva 96/23/CE del Consiglio che prevedeva misure di controllo su talune sostanze, compresi i contaminanti, negli animali vivi e nei prodotti di origine animale e stabiliva nello specifico prescrizioni relative ai piani di sorveglianza degli Stati membri per la ricerca dei residui o delle sostanze che rientravano nell’ambito di applicazione della direttiva.
In questo contesto, dunque, si inseriscono i Regolamenti 931 e 932 del 2022 per garantire, nell’ambito del Reg.UE 2017/625, la continuità delle norme di cui alla direttiva 96/23/CE relative al contenuto e all’elaborazione dei PCNP e alla frequenza e tipologia di campioni da prelevare. Inoltre, questi due regolamenti si applicano in generale ai contaminati negli alimenti che rientrano nell’ambito di applicazione del regolamento (CEE) n. 315/93 del Consiglio.
Nel dettaglio, il Reg.UE 2022/931 riporta:
- nell’Allegato I i contaminanti di cui gli Stati membri devono controllare la presenza;
- nell’Allegato II i criteri per le strategie di campionamento.
Il Reg.UE 2022/932, invece, stabilisce modalità pratiche uniformi per l’esecuzione dei controlli ufficiali sulla presenza di contaminanti negli alimenti, per quanto riguarda:
- la frequenza minima annuale dei controlli ufficiali;
- le modalità specifiche e i contenuti specifici per i PCNP degli Stati membri, in aggiunta a quelli di cui all’articolo 110 del Reg.UE 2017/625.
Fonte: SIVeMP Veneto
News correlate
IDF: una fotografia del settore lattiero-caseario mondiale
La scheda informativa IDF 21/2021 “IDF Factsheet 21/2021 Executive Summary of IDF Country Update”, pubblicata lo scorso dicembre, si è...
Cereali, l’Italia è a rischio approvvigionamento
Il prezzo del grano è aumentato da febbraio del +52% e solo nel mese di maggio l’aumento è stato del...
Produzione lattiero-casearia su piccola scala: prerequisiti strutturali e attrezzature
La produzione di formaggi tipici, sotto la spinta della generale tendenza all’industrializzazione, vede il trasferimento dei processi di lavorazione all’interno...