Navigazione

NutrInform Battery, l’app che aiuta a mangiare consapevolmente

NutrInform Battery è diventata anche una app che fornisce informazioni immediate sulle calorie e nutrienti presenti negli alimenti, con l’obiettivo di aiutare i consumatori a seguire una dieta varia e equilibrata. Di transizione digitale parleremo giovedì 22 settembre ad AlimentiPiù.

immagine in evidenza

NutrInform Battery è diventata anche una app che fornisce informazioni immediate sulle calorie e nutrienti presenti negli alimenti, con l’obiettivo di aiutare i consumatori a seguire una dieta varia e equilibrata. Di transizione digitale parleremo giovedì 22 settembre ad AlimentiPiù.

Scaricabile gratuitamente da Apple Store e Play Store sui telefoni cellulari e i tablet, è la versione digitale dell’etichetta dei prodotti alimentari promossa dai Ministeri dello Sviluppo economico, della Salute e delle Politiche agricole, alimentari e forestali, e realizzata in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell'economia agraria (CREA) e i rappresentanti delle associazioni di categoria della filiera agroalimentare.

Si tratta del sistema di etichettatura basato sull’icona della batteria che l’Italia ha proposto alla Commissione europea come alternativa al semaforo, raccogliendo già l’adesione di diversi Stati membri in vista della decisione che dovrà essere presa entro il 2022 a livello europeo.

La grafica dell’app permette di monitorare attraverso il simbolo della batteria il consumo giornaliero di cinque elementi alla base di una corretta alimentazione: calorie, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale.

Il consumatore, inquadrando con la fotocamera del cellulare il codice a barre dei prodotti confezionati, potrà conoscere la percentuale di calorie e nutrienti consumati nel corso della giornata, in riferimento alla porzione degli alimenti consigliata dai nutrizionisti secondo i valori stabiliti dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

22/07/2022

Condividi via

News correlate

Ridurre gli sprechi nella filiera alimentare

lun 03 luglio 2023

Secondo il 26th Annual Global CEO Survey di Pwc le minacce arrivano da: inflazione, cambiamento climatico e contesto geopolitico. La...

immagine in evidenza

Valutazione della rete proteica e delle caratteristiche sensoriali della pasta fresca di grano duro arricchita con brattee di carciofo e polveri di pomodoro

mer 24 luglio 2024

In questo lavoro sono stati studiati campioni di pasta fresca arricchiti con brattee di carciofo e polveri di pomodoro (aggiunte...

immagine in evidenza

Salumi: i costi di produzione e l’inflazione pesano su produzione e consumi

lun 03 luglio 2023

Il 2022 di post pandemia e crisi energetica ha avuto un impatto pesante sul comparto suinicolo. Di sostenibilità e impegno...

immagine in evidenza
Scoprile tutte