Navigazione
Il “Rapporto 2022 sulla Sostenibilità Digitale nell’Agroalimentare” si basa sul Digital Sustainability Index (DiSI) che indica il livello di consapevolezza da parte degli italiani nell’uso delle tecnologie digitali quali strumenti di sostenibilità. Alle ore 9.00 di giovedì 22 settembre, ad...
Il “Rapporto 2022 sulla Sostenibilità Digitale nell’Agroalimentare” si basa sul Digital Sustainability Index (DiSI) che indica il livello di consapevolezza da parte degli italiani nell’uso delle tecnologie digitali quali strumenti di sostenibilità. Alle ore 9.00 di giovedì 22 settembre, ad AlimentiPiù parleremo di commercio digitale.
Tra i principali risultati della ricerca:
Solo tre italiani su quattro credono alla trasformazione digitale per la sostenibilità dell’agrifood. Un dato preoccupante, se si considera invece il grande apporto potenziale del digitale proprio al settore dell’agroalimentare. Tale percentuale scende al 15% se si guarda ai sostenibili digitali.
Il 50% degli italiani ritiene che sia facile capire se un’azienda è sostenibile e il 52% pensa che lo sia trovare informazioni circa la sostenibilità di specifici prodotti.
Relativamente alle app per la prenotazione di ristoranti, la sostenibilità non è ancora una leva significativa di scelta per cambiare i comportamenti dell’utenza in relazione al digitale.
Un terzo dei nostri concittadini non conosce gli strumenti digitali che consentirebbero loro di ottenere informazioni sui prodotti che consumano (come RFiD o semplici QRCode), ed il 41% pur conoscendone l’esistenza non ne fa uso. Se si fa eccezione per i sostenibili digitali, che per un terzo fanno uso di tali strumenti, ancora una volta l’utilizzo per il resto degli italiani è residuale, ed anche in questo caso la leva d’uso non è la sostenibilità ma il livello di digitalizzazione.
News correlate
Disponibilità dei consumatori a pagare per la durata di conservazione del latte pastorizzato ad alta temperatura
Nel 2019 negli Stati Uniti lo spreco alimentare è stato valutato a 285 miliardi di dollari, pari al 70% delle...

Riciclato il 91,6% delle lattine in alluminio per bevande
In linea con i principi del nuovo Piano d’azione per l’economia circolare del Green Deal europeo, il modello italiano di...

Lavorazione ad alta pressione: effetto sulle proprietà strutturali degli alimenti
Le crescenti tendenze dei consumatori verso alimenti sicuri con lavorazione zero o minima hanno stimolato l’utilizzo di tecnologie di trattamento...
