Navigazione
Il prezzo del grano è aumentato da febbraio del +52% e solo nel mese di maggio l’aumento è stato del +16%. Mercoledì 21 settembre, alle ore 11.00, ad AlimentiPiù affronteremo le tecnologie e innovazioni nella filiera della pasta e del...
Il prezzo del grano è aumentato da febbraio del +52% e solo nel mese di maggio l’aumento è stato del +16%. Mercoledì 21 settembre, alle ore 11.00, ad AlimentiPiù affronteremo le tecnologie e innovazioni nella filiera della pasta e del pane.
La conseguenza della guerra Ucraina-Russia e dei blocchi di import/export è che non solo nei Paesi in via di sviluppo, ma anche in Paesi come l’Italia, importatore per il 60% di grano tenero, rischiamo di assistere a concrete difficoltà di approvvigionamento di cereali. Se le cose andranno avanti in questo modo, la mancanza di offerta che si sta verificando si ripercuoterà su aziende alimentari e consumatori molto più duramente di quanto non stia già accadendo con l’aumento dei prezzi, tanto più che i cereali sono trasversali a tutti i settori alimentari e quindi questa situazione non sarà relativa solo a qualche prodotto, ma a tutta la filiera (carne, uova, pasta, formaggi, latte, etc).
News correlate
Lavorazione ad alta pressione: effetto sulle proprietà strutturali degli alimenti
Le crescenti tendenze dei consumatori verso alimenti sicuri con lavorazione zero o minima hanno stimolato l’utilizzo di tecnologie di trattamento...

La normativa COOL nella filiera alimentare
Determinare la provenienza di un prodotto alimentare non è così scontato quando le materie prime e gli ingredienti attraversano lunghi...

Disponibilità dei consumatori a pagare per la durata di conservazione del latte pastorizzato ad alta temperatura
Nel 2019 negli Stati Uniti lo spreco alimentare è stato valutato a 285 miliardi di dollari, pari al 70% delle...
