Navigazione
Il prezzo del grano è aumentato da febbraio del +52% e solo nel mese di maggio l’aumento è stato del +16%. Mercoledì 21 settembre, alle ore 11.00, ad AlimentiPiù affronteremo le tecnologie e innovazioni nella filiera della pasta e del...
Il prezzo del grano è aumentato da febbraio del +52% e solo nel mese di maggio l’aumento è stato del +16%. Mercoledì 21 settembre, alle ore 11.00, ad AlimentiPiù affronteremo le tecnologie e innovazioni nella filiera della pasta e del pane.
La conseguenza della guerra Ucraina-Russia e dei blocchi di import/export è che non solo nei Paesi in via di sviluppo, ma anche in Paesi come l’Italia, importatore per il 60% di grano tenero, rischiamo di assistere a concrete difficoltà di approvvigionamento di cereali. Se le cose andranno avanti in questo modo, la mancanza di offerta che si sta verificando si ripercuoterà su aziende alimentari e consumatori molto più duramente di quanto non stia già accadendo con l’aumento dei prezzi, tanto più che i cereali sono trasversali a tutti i settori alimentari e quindi questa situazione non sarà relativa solo a qualche prodotto, ma a tutta la filiera (carne, uova, pasta, formaggi, latte, etc).
News correlate
Imballaggi: il nuovo regolamento europeo tra obiettivi e dubbi
Si avvicina la data dell’entrata in vigore e, nonostante siano unanimemente riconosciute le buone intenzioni alla base del provvedimento, crescono...

Strategie di chiarifica per la prevenzione dei depositi di quercetina nei vini Sangiovese
La quercetina è un composto fenolico appartenente alla classe dei flavonoli, presente nelle piante, tra cui gli acini d’uva, anche...

Salute, gusto e sostenibilità, i plus del vetro
Non sono bastati la crisi energetica e l’onda lunga del Covid a fermare la produzione di bottiglie e vasi che,...
